0717360315
Slider
Prenota subito o richiedi informazioni
Valore non valido

SIROLO la perla del conero

Considerato la Perla del Conero, Sirolo e' uno splendido paesino medioevale adagiato in collina, alle pendici del Monte Conero, in un'incantevole posizione a picco sul mare.
Tutto ciò lo rende da tempo meta ambita di villeggiatura per italiani e stranieri, attratti, oltre che dall'ineguagliabile colore del suo mare, dei suoi scogli e delle sue spiagge, dalla ricca vegetazione e dall'ambiente semplice e accogliente che la caratterizza.
La nuova e accogliente Piazza del paese, le cui forme danno l'impressione di essere su di una nave da crociera, la notte si illumina e si trasforma: i tavolini dei caffè all'aperto si allungano per dare alla platea estiva occasioni per incontri e appuntamenti tra gelati, aperitivi e musica.

Le spiagge della riviera

Un litorale unico, una sorprendente cornice a un mare pulito e balneabile. La fascia costiera a sud di Ancona è un'alternarsi di spiagge dalla sabbia bianchissima e ripide pareti rocciose che precipitano nel mare. Superato lo scoglio del Trave, sottile ma incrollabile baluardo a difesa della baia di Mezzavalle, si raggiunge la gemma del litorale, la Baia di Portonovo, meta ideale per chi voglia godersi una vacanza all'insegna della natura e della tranquillità. Tra le numerose piccole spiagge riparate dalle muraglie rocciose spicca anche quella delle Due Sorelle, il cui nome è dovuto ai due grandiosi speroni rocciosi che spuntano dal mare. La vicina Sirolo, antico borgo dalla posizione pittoresca a 125 metri a picco sul mare, ha piccole e incantevoli spiagge raggiungibili attraverso un percorso nel bosco. Il mare pulito, le ampie spiagge dorate e il porto attrezzato sono i punti di forza di Numana, comune dall'antico passato piceno.
L'Associazione traghettatori Riviera del Cònero di Numana (tel. 071.9331795) organizza delle giornaliere alla spiaggia delle Due Sorelle (con partenza da Numana porto e da Numana lido) ed escursioni panoramiche fino alla baia di Portonovo.

Sport e tempo libero non solo mare

Le acque azzurre della Riviera del Conero sono ideali per gli amanti della vela, dello sci nautico, dell'acquascooter, del kitesurf (gli strani aquiloni che fanno volteggiare tra le acque gli sportivi) e, in particolare, del windsurf. Le pareti del Monte Conero, a picco sul mare, rappresentano un vero Paradiso per gli appassionati di arrampicata su roccia e free climbing; da non perdere i sentieri naturalistici con divertenti e suggestivi percorsi ideali per gli amanti della mountain bike e del trekking. A pochi chilometri di distanza dall’hotel, in direzione Sirolo, Numana, gli appassionati del golf, non potranno farsi mancare una visita al "Conero Golf Club" con 27 buche.

Territorio Scoprire le Marche

Il Camping Reno è il punto di partenza per visitare le meraviglie artistiche e paesaggistiche delle Marche.
Ancona è il capoluogo di regione, si compone di una parte antica e di una moderna. Il centro storico offre un ricco patrimonio monumentale e culturale.
Le grotte di Frasassi sono un spettacolo imperdibile, nel percorso turistico, della durata di circa due ore, è possibile apprezzare la bellezza e la maestosità della natura.
A Loreto sorge il santuario forse più importante della penisola (e uno dei maggiori della cristianità) frequentato sia da fedeli che spesso vi si recano in attesa di un miracolo guaritore sia dagli appassionati d'arte, che vi trovano preziosi capolavori.
Recanati è la città del grande tenore Beniamino Gigli e di Giacomo Leopardi. Presso la casa natale è possibile visitare la "Biblioteca" del poeta.
Urbino, città patrimonio UNESCO, è la patria del pittore Raffaello Sanzio ed è riconosciuta a livello mondiale come una delle principali capitali del Rinascimento italiano.
Castelfidardo è una cittadina  in cui potrete visitare il museo della fisarmonica, il monumento nazionale delle Marche (in ricordo della battaglia di castelfidardo) e piazzale Don Minzoni (piazza che si affaccia sul mare)
Osimo è una splendida cittadina ricca di storia e arte. Qui potrete ammirare il Duomo di San Leopardo, uno degli esempi più belli di architettura romanico-gotica delle Marche, la basilica di San Giuseppe da Copertino, nella quale sono conservate le spoglie di San Giuseppe da Copertino (patrono di Osimo e santo protettore degli studenti). Da fare assolutamente un giro intorno alle mura antiche, godendosi il panorama sulle dolci colline marchigiane.

Iscriviti alla newsletter
Rimani sempre aggiornato sulle nostre offerte
e sugli eventi nel nostro territorio
reCAPTCHA non valido
Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet